GENERAZIONE DI ALUNNI E MAESTRI

Fine ‘800 inizi ‘900 titoli di studio richiesti:

  • per insegnare nelle prime tre classi: patente di grado inferiore;
  • per insegnare nelle classi IV V: patente di grado superiore;
  • insegnanti unici in pluriclassi piuttosto numerose, molto severi ed esigenti.

La disciplina era indiscutibile erano accettate ed usate normalmente le punizioni: in castigo dietro la lavagna (su chicchi di granoturco), fuori dalla porta, nel banco degli asini…..
Famosa è rimasta la bacchetta di canne sulle dita.

Dopo la Seconda guerra Mondiale titoli di studio richiesti:

  • diploma all’insegnamento elementare;
  • insegnante unica per le cinque classi raggruppate in due cicli (primo ciclo: classi I e II secondo ciclo: III IV V);
  • esami alla fine della seconda e della V.

Fin verso gli anni sessanta per accedere alla scuola media era necessario l’esame di ammissione.

Negli anni sessanta questo edificio ospita per qualche anno anche la Scuola di avviamento professionale.

Nel periodo fascista gli scolari sono automaticamente iscritti, con tessere numerate, all’Opera Balilla. Un giorno alla settimana, accompagnati dagli insegnanti, col pullman, si recano a Cesena alla Casa del Balilla, per partecipare a saggi ginnici, marce e soprattutto, in seguito alla notizia di vittorie italiane in Africa, a sfilate con canti patriottici. I maschietti sono i Balilla, la loro divisa è: pantaloni grigio-verde corti, camicia nera, fazzoletto celeste annodato al collo e cappellino (fez) con fiocco che scende lateralmente; le femmine sono le Piccole Italiane, indossano una gonna blu, una camicetta bianca ed una mantellina.

Anno Scolastico 1933-34 Maestra Gobbi di Cesena. Tutti i maschi delle cinque classi della scuola elementare (nati dal ‘25 al ’31), durante una manifestazione del “sabato fascista” in divisa da balilla.

 

Negli anni ’70-’80 il rapporto maestro-scolaro diventa più confidenziale, sono bandite le punizioni corporali.

Negli anni ’90 finisce l’era dell’insegnante unico e inizia il tempo dei moduli (tre insegnanti per due classi). Gli insegnanti si specializzano in tre aree disciplinari: linguistica, logico-matematica ed antropologica.

Oggi per ogni classe c’è, in genere, l’insegnante prevalente coadiuvato da altri che ruotano in più classi. Da una decina di anni è stato introdotto l’insegnamento di una lingua straniera e di informatica.

 
indice
avanti